<p>Dopo più di un mese di furioso sviluppo, e sfidando le avversità (leggi: la sessione d'esami), giovedì 19 marzo presentiamo <atitle="Polinux"href="http://www.poul.org/progetti/polinux">Polinux</a>, la distribuzione GNU/Linux per gli studenti del Politecnico (e non solo).</p>
<p>Dopo più di un mese di furioso sviluppo, e sfidando le avversità (leggi: la sessione d'esami), giovedì 19 marzo presentiamo <atitle="Polinux"href="https://www.poul.org/progetti/polinux">Polinux</a>, la distribuzione GNU/Linux per gli studenti del Politecnico (e non solo).</p>
<p>Durante la conferenza verranno illustrati la storia del software libero, di Linux e di Polinux, le sue basi ed i programmi che potete trovare preinstallati; verrà inoltre spiegato come poter utilizzare una comoda utility fornita per connettervi facilmente alla rete wireless dell'Ateneo, e poter navigare sul Web.</p>
<p>A seguire, interverrà anche il prof. Alberto Scocco, dell'Università di Macerata, che illustrerà l'utilizzo delle Mappe mentali per gestire il lavoro di gruppo, e già all'interno del live DVD che vi forniremo troverete un'applicazione per provare immediatamente ciò che verrà spiegato.</p>
<p>Sempre sull'onda dell'entusiasmo per la conferenza della settimana scorsa, pubblico le slide della mia presentazione di introduzione a Polinux; se possibile, nei prossimi giorni vedremo di includere anche gli esempi delle mappe mentali che il prof. Scocco ha mostrato ai presenti, così da avere un riferimento anche per il suo intervento.</p>
<p>Colgo l'occasione per ringraziare tutti i partecipanti, nella speranza che si siano almeno un po' interessati ed entusiasmati verso il mondo del Free Software e di GNU/Linux: per qualunque problema o dubbio o volontà di partecipare alla nostra Associazione, sapete dove trovarci!</p>
<p><atitle="Polinux"href="http://www.poul.org/sites/default/files/presentazione polinux 20090319.pdf">Polinux - Linux for Polimi people</a></p>
<p><atitle="Polinux"href="https://www.poul.org/sites/default/files/presentazione polinux 20090319.pdf">Polinux - Linux for Polimi people</a></p>
@@ -15,7 +15,7 @@ excerpt: "<p>Abbiamo inaugurato una nuova sezione tra i nostri progetti, all'int
della quale pubblicheremo le guide che scriviamo per gli utenti di GNU/Linux e per
gli studenti, per aiutarli in alcuni task che ci stanno particolarmente a cuore.</p>\r\n<p>Per
inaugurare la sezione, è online la guida per la configurazione del Wifi del
Politecnico di Milano su Mac OS X \"Leopard\", by Rino.</p>\r\n<p><ahref=\"http://www.poul.org/progetti/guide\"
Politecnico di Milano su Mac OS X \"Leopard\", by Rino.</p>\r\n<p><ahref=\"https://www.poul.org/progetti/guide\"
title=\"Guide\">Vai alla pagina</a></p>"
wordpress_id: 45
date: '2009-03-31 10:11:50 +0000'
...
...
@@ -30,4 +30,4 @@ comments: []
---
<p>Abbiamo inaugurato una nuova sezione tra i nostri progetti, all'interno della quale pubblicheremo le guide che scriviamo per gli utenti di GNU/Linux e per gli studenti, per aiutarli in alcuni task che ci stanno particolarmente a cuore.</p>
<p>Per inaugurare la sezione, è online la guida per la configurazione del Wifi del Politecnico di Milano su Mac OS X "Leopard", by Rino.</p>
<p><atitle="Guide"href="http://www.poul.org/progetti/guide">Vai alla pagina</a></p>
<p><atitle="Guide"href="https://www.poul.org/progetti/guide">Vai alla pagina</a></p>
<p>A partire da <strong>mercoledì 13 maggio</strong> e per i 3 giovedì successivi, <strong>dalle ore 16:15 nell’aula I.1.2</strong> terremo i <strong>corsi su Linux</strong>. Quest’anno abbiamo tentato di organizzare un approccio piu' “hands-on”, quindi le lezioni saranno altamente interattive: venite con i vostri portatili!</p>
<p>Potete trovare il programma completo e le slide nella <atitle="Corsi 2009"href="http://www.poul.org/attivita/corsi/2009">pagina dei corsi 2009</a>; i contenuti verranno pubblicati subito dopo le singole lezioni, perciò tenete d'occhio la pagina!</p>
<p>Potete trovare il programma completo e le slide nella <atitle="Corsi 2009"href="https://www.poul.org/attivita/corsi/2009">pagina dei corsi 2009</a>; i contenuti verranno pubblicati subito dopo le singole lezioni, perciò tenete d'occhio la pagina!</p>
<p>Venerdì 24 aprile, alle ore 14:30 nell’aula I.0.1, in occasione del rilascio di Jaunty Jackalope, il POuL e i3Poli presentano le novità della nuova release di Ubuntu a seguito di una panoramica del sistema operativo GNU/Linux.</p>
<p>Seguirà un’install fest in cui ognuno potrà installare il nuovo sistema operativo sul proprio portatile. Vi consigliamo di partecipare, così da avere Linux già<em>up'n'running </em>per i corsi!</p>
<p>Abbiamo pubblicato oggi, dopo settimane di intenso sviluppo, la versione 2.0 di Polinux, la distribuzione GNU/Linux pensata per gli studenti del Politecnico.</p>
<p>La nuova edizione, basata su Ubuntu Jaunty Jackalope (9.04, rilasciata da Canonical <atitle="Ubuntu"href="http://www.ubuntu.com">oggi stesso</a>), contiene nuovi programmi di matematica e chimica, in aggiunta a quanto già presente nella 1.0, aggiornati alle ultime versioni, ed una nuova versione del wizard di configurazione del Wifi Polimi, ancora più semplice ed immediato.</p>
<p>Nella <atitle="Polinux"href="http://www.poul.org/progetti/polinux">pagina del progetto</a> potrete leggere ulteriori dettagli; per installarla su Ubuntu Jaunty basta inserire tra le sorgenti software anche il nuovo repository, in hosting su Launchpad.net (<atitle="Polinux PPA"href="https://launchpad.net/~polinux/+archive/ppa">qui le istruzioni</a>), ricaricare l'elenco dei programmi disponibili ed installare il pacchetto polinux-desktop. Ci sarà da attendere un po', mentre il software aggiuntivo si installa, ed al termine avrete la nuova e scintillante distribuzione.</p>
<p>Nella <atitle="Polinux"href="https://www.poul.org/progetti/polinux">pagina del progetto</a> potrete leggere ulteriori dettagli; per installarla su Ubuntu Jaunty basta inserire tra le sorgenti software anche il nuovo repository, in hosting su Launchpad.net (<atitle="Polinux PPA"href="https://launchpad.net/~polinux/+archive/ppa">qui le istruzioni</a>), ricaricare l'elenco dei programmi disponibili ed installare il pacchetto polinux-desktop. Ci sarà da attendere un po', mentre il software aggiuntivo si installa, ed al termine avrete la nuova e scintillante distribuzione.</p>
<p>Se, inoltre, parteciperete ai corsi su Linux, organizzati dal POuL per maggio, potrete installare anche solamente polinux-courses, che porterà sul vostro PC tutto il software che verrà presentato in quell'occasione.</p>
excerpt: <p>Abbiamo iniziato a pubblicare le slide dei corsi, le potete trovare <a
href="http://www.poul.org/attivita/corsi/2009"title="Corsi 2009">qui</a> (o direttamente
href="https://www.poul.org/attivita/corsi/2009"title="Corsi 2009">qui</a> (o direttamente
dal menu Eventi/Corsi).</p>
wordpress_id: 52
date: '2009-05-13 23:12:49 +0000'
...
...
@@ -23,4 +23,4 @@ tags:
- Corsi Linux
comments: []
---
<p>Abbiamo iniziato a pubblicare le slide dei corsi, le potete trovare <atitle="Corsi 2009"href="http://www.poul.org/attivita/corsi/2009">qui</a> (o direttamente dal menu Eventi/Corsi).</p>
<p>Abbiamo iniziato a pubblicare le slide dei corsi, le potete trovare <atitle="Corsi 2009"href="https://www.poul.org/attivita/corsi/2009">qui</a> (o direttamente dal menu Eventi/Corsi).</p>
Oggi metterò a disposizione le slides del mio talk sulla Sicurezza del Grub, tenuto al Politecnico di Milano in occasione dei Corsi Linux organizzati dall’associazione studentesca POuL della quale faccio parte.</p>
width=\"200\"height=\"284\"/></p>\r\n<p>E' uscito il nuovo numero del Giornalinux,
la rivista aperiodica del POuL!</p>\r\n<p>Il numero 4, già pubblicato online
(lo potete trovare <ahref=\"http://www.poul.org/progetti/giornalinux\"title=\"Giornalinux\">qui</a>)
(lo potete trovare <ahref=\"https://www.poul.org/progetti/giornalinux\"title=\"Giornalinux\">qui</a>)
e presto diffuso anche nelle aule del Politecnico, contiene gli articoli:</p>\r\n<ul>\r\n<li>Scrivere
una tesi con LaTeX</li>\r\n<li>Zend Framework</li>\r\n<li>Preparare una base musicale
con GNU/Linux</li>\r\n<li>DOSBox: ritorno al passato</li>\r\n</ul>\r\n<p>Un grazie
...
...
@@ -32,9 +32,9 @@ tags:
- Giornalinux
comments: []
---
<p><imgtitle="Giornalinux ottobre 2009"src="http://www.poul.org/sites/default/files/2009/giornalinux/giornalinux-200910.png"border="0"alt="Giornalinux ottobre 2009"width="200"height="284"/></p>
<p><imgtitle="Giornalinux ottobre 2009"src="https://www.poul.org/sites/default/files/2009/giornalinux/giornalinux-200910.png"border="0"alt="Giornalinux ottobre 2009"width="200"height="284"/></p>
<p>E' uscito il nuovo numero del Giornalinux, la rivista aperiodica del POuL!</p>
<p>Il numero 4, già pubblicato online (lo potete trovare <atitle="Giornalinux"href="http://www.poul.org/progetti/giornalinux">qui</a>) e presto diffuso anche nelle aule del Politecnico, contiene gli articoli:</p>
<p>Il numero 4, già pubblicato online (lo potete trovare <atitle="Giornalinux"href="https://www.poul.org/progetti/giornalinux">qui</a>) e presto diffuso anche nelle aule del Politecnico, contiene gli articoli:</p>
<p>Giovedi 5 Novembre la conferenza da noi organizzata vedrà tre relatori d'eccezione attraversare la linea che separa troppo spesso ricerca ed impresa, con un unico comune denominatore: l'Open Source. L'ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Campus Bovisa La Masa.</p>
<p>Il team di sviluppo di Polinux ha messo a punto una versione di polinux-wifi, il pacchetto contenente il programma di configurazione della rete del Politecnico, anche per ambiente desktop KDE: ora anche gli utenti di Kubuntu potranno scaricare ed avere funzionante l'applicativo, senza dover necessariamente installare numerosi programmi appartenenti all'ambiente Gnome.</p>
<p>Per installare il programma, potete seguire le medesime <atitle="Polinux - istruzioni per l'uso"href="http://www.poul.org/progetti/polinux">istruzioni precedenti</a>; una volta ricaricato l'insieme di pacchetti disponibili per l'installazione, cercate polinux-gnome-wifi se vi trovate su Gnome, o polinux-kde-wifi se utilizzate KDE. I due pacchetti non possono essere installati contemporaneamente.</p>
<p>Per installare il programma, potete seguire le medesime <atitle="Polinux - istruzioni per l'uso"href="https://www.poul.org/progetti/polinux">istruzioni precedenti</a>; una volta ricaricato l'insieme di pacchetti disponibili per l'installazione, cercate polinux-gnome-wifi se vi trovate su Gnome, o polinux-kde-wifi se utilizzate KDE. I due pacchetti non possono essere installati contemporaneamente.</p>
<p>Al momento dell'installazione, verrà rimosso il software KNetworkManager, il gestore delle reti wireless di KDE, che al momento non è compatibile con la rete dell'Ateneo, ed al suo posto verrà installato Wicd, un altro gestore analogo al precedente, e di altrettanto facile utilizzo.</p>
<p>Se, infine, volete installare polinux-desktop, quindi l'intero set di applicazioni Polinux, su KDE, abbiate l'accortezza di installare prima polinux-kde-wifi, e successivamente polinux-desktop stesso.</p>
<p>Il 10 Dicembre 2009, presso l’educafè del Politecnico di Milano, si terrà la conferenza dal titolo “FREE SOFTWARE – Free as in freedom” organizzata dal gruppo sensibilizzazione di <ahref="http://isf.polimi.it">Ingegneria Senza Frontiere</a> di Milano.</p>
<p>Il <ahref="http://www.poul.org">POuL</a> partecipa con me e <ahref="http://chimera-bellerofonte.eu">Alessandro</a> in qualità di relatori. Qui sotto trovate il manifesto della conferenza <imgsrc='http://blog.santerotondi.net/wp-includes/images/smilies/icon_wink.gif'alt=';)'class='wp-smiley'/></p>
<p>Il <ahref="https://www.poul.org">POuL</a> partecipa con me e <ahref="http://chimera-bellerofonte.eu">Alessandro</a> in qualità di relatori. Qui sotto trovate il manifesto della conferenza <imgsrc='http://blog.santerotondi.net/wp-includes/images/smilies/icon_wink.gif'alt=';)'class='wp-smiley'/></p>
width=\"200\"height=\"284\"/></p>\r\n<p>E' uscito il nuovo numero del Giornalinux,
la rivista aperiodica del POuL!</p>\r\n<p>Il numero 5, già pubblicato online
(lo potete trovare <ahref=\"http://www.poul.org/progetti/giornalinux\"title=\"Giornalinux\">qui</a>)
(lo potete trovare <ahref=\"https://www.poul.org/progetti/giornalinux\"title=\"Giornalinux\">qui</a>)
e presto diffuso anche nelle aule del Politecnico, contiene gli articoli:</p>\r\n<ul>\r\n<li>Ruby:
una gemma di linguaggio</li>\r\n<li>Google Summer of Code</li>\r\n<li>Open Source
Computer Vision</li>\r\n<li>Maneggiare con CUdA</li>\r\n</ul>\r\n<p>Un grazie a
...
...
@@ -32,9 +32,9 @@ tags:
- Giornalinux
comments: []
---
<p><imgstyle="border: 0pt none;"title="Giornalinux dicembre 2009"src="http://www.poul.org/sites/default/files/2009/giornalinux/giornalinux-200912.png"border="0"alt="Giornalinux dicembre 2009"width="200"height="284"/></p>
<p><imgstyle="border: 0pt none;"title="Giornalinux dicembre 2009"src="https://www.poul.org/sites/default/files/2009/giornalinux/giornalinux-200912.png"border="0"alt="Giornalinux dicembre 2009"width="200"height="284"/></p>
<p>E' uscito il nuovo numero del Giornalinux, la rivista aperiodica del POuL!</p>
<p>Il numero 5, già pubblicato online (lo potete trovare <atitle="Giornalinux"href="http://www.poul.org/progetti/giornalinux">qui</a>) e presto diffuso anche nelle aule del Politecnico, contiene gli articoli:</p>
<p>Il numero 5, già pubblicato online (lo potete trovare <atitle="Giornalinux"href="https://www.poul.org/progetti/giornalinux">qui</a>) e presto diffuso anche nelle aule del Politecnico, contiene gli articoli:</p>
width=\"200\"height=\"284\"/></p>\r\n<p>E' uscito il nuovo numero del Giornalinux,
la rivista aperiodica del POuL!</p>\r\n<p>Il numero 6, già pubblicato online
(lo potete trovare <ahref=\"http://www.poul.org/progetti/giornalinux\"title=\"Giornalinux\">qui</a>)
(lo potete trovare <ahref=\"https://www.poul.org/progetti/giornalinux\"title=\"Giornalinux\">qui</a>)
e presto diffuso anche nelle aule del Politecnico, contiene gli articoli:</p>"
wordpress_id: 69
date: '2010-03-09 13:31:25 +0000'
...
...
@@ -26,9 +26,9 @@ tags:
- Giornalinux
comments: []
---
<p><imgstyle="border: 0pt none;"title="Giornalinux febbraio 2010"src="http://www.poul.org/sites/default/files/2010/giornalinux/giornalinux-201002.png"border="0"alt="Giornalinux febbraio 2010"width="200"height="284"/></p>
<p><imgstyle="border: 0pt none;"title="Giornalinux febbraio 2010"src="https://www.poul.org/sites/default/files/2010/giornalinux/giornalinux-201002.png"border="0"alt="Giornalinux febbraio 2010"width="200"height="284"/></p>
<p>E' uscito il nuovo numero del Giornalinux, la rivista aperiodica del POuL!</p>
<p>Il numero 6, già pubblicato online (lo potete trovare <atitle="Giornalinux"href="http://www.poul.org/progetti/giornalinux">qui</a>) e presto diffuso anche nelle aule del Politecnico, contiene gli articoli:</p>
<p>Il numero 6, già pubblicato online (lo potete trovare <atitle="Giornalinux"href="https://www.poul.org/progetti/giornalinux">qui</a>) e presto diffuso anche nelle aule del Politecnico, contiene gli articoli:</p>
<p>Anche quest'anno, l'associazione POuL è felice di invitarvi a partecipare ai Corsi Linux 2010.</p>
<p>Dall'8 aprile al 20 maggio, diversi relatori si alterneranno in cattedra per rivelarvi tutti i più piccoli segreti del mondo del software libero e di GNU/Linux: partecipate numerosi!</p>
<p>Il dettaglio del programma è disponibile <atitle="Corsi Linux 2010"href="http://www.poul.org/attivita/corsi/2010">qui</a>, e potete leggere anche il <atitle="Giornalinux Aprile 2010"href="http://www.poul.org/node/73">numero speciale</a> del Giornalinux, di introduzione alle lezioni.</p>
<p>Il dettaglio del programma è disponibile <atitle="Corsi Linux 2010"href="https://www.poul.org/attivita/corsi/2010">qui</a>, e potete leggere anche il <atitle="Giornalinux Aprile 2010"href="https://www.poul.org/node/73">numero speciale</a> del Giornalinux, di introduzione alle lezioni.</p>
corrispondenza con l''inizio dei <ahref="http://www.poul.org/attivita/corsi/2010"
corrispondenza con l''inizio dei <ahref="https://www.poul.org/attivita/corsi/2010"
title="Corsi Linux 2010">Corsi Linux 2010</a>, il team Polinux è felice di
annunciare il rilascio della versione 9.10.2 di Polinux, basata su Ubuntu 9.10 ed
aggiornata al 25 marzo 2010.</p>'
...
...
@@ -26,6 +26,6 @@ tags:
- Polinux
comments: []
---
<p><imgstyle="float: left;"title="Polinux logo"src="/sites/default/files/2010/altro/polinux-logo.png"border="0"alt="Polinux logo"width="149"height="149"/>In corrispondenza con l'inizio dei <atitle="Corsi Linux 2010"href="http://www.poul.org/attivita/corsi/2010">Corsi Linux 2010</a>, il team Polinux è felice di annunciare il rilascio della versione 9.10.2 di Polinux, basata su Ubuntu 9.10 ed aggiornata al 25 marzo 2010.</p>
<p><imgstyle="float: left;"title="Polinux logo"src="/sites/default/files/2010/altro/polinux-logo.png"border="0"alt="Polinux logo"width="149"height="149"/>In corrispondenza con l'inizio dei <atitle="Corsi Linux 2010"href="https://www.poul.org/attivita/corsi/2010">Corsi Linux 2010</a>, il team Polinux è felice di annunciare il rilascio della versione 9.10.2 di Polinux, basata su Ubuntu 9.10 ed aggiornata al 25 marzo 2010.</p>
<p>In attesa della versione 10.04, che verrà distribuita a maggio, un doveroso aggiornamento di tutti i programmi distribuiti e delle stesse utility sviluppate internamente.</p>
<p>Potete scaricare le immagini da masterizzare, per sistemi a 32 e 64 bit, a <atitle="Polinux 9.10.2"href="http://mirror1.mirror.garr.it/mirrors/polinux/">questo indirizzo</a>. Al solito, per ogni problema o suggerimento scrivete all'indirizzo <atitle="Info POuL"href="mailto:info@poul.org">info@poul.org</a>.</p>
<p><imgtitle="Giornalinux Aprile 2010"src="/sites/default/files/2010/giornalinux/giornalinux-201004.png"border="0"alt="Giornalinux Aprile 2010"width="200"height="283"/></p>
<p>E' uscito il nuovo numero del Giornalinux, la rivista aperiodica del POuL!</p>
<p>Il numero 7, già pubblicato online (lo potete trovare <atitle="Giornalinux"href="http://www.poul.org/progetti/giornalinux">qui</a>) e presto diffuso anche nelle aule del Politecnico, è uno speciale per i <atitle="Corsi Linux"href="http://www.poul.org/attivita/corsi">corsi Linux</a>: contiene brevi articoli che vi introdurranno alle <atitle="Corsi Linux 2010"href="http://www.poul.org/node/72/">lezioni che terremo</a> nei prossimi giorni.</p>
<p>Il numero 7, già pubblicato online (lo potete trovare <atitle="Giornalinux"href="https://www.poul.org/progetti/giornalinux">qui</a>) e presto diffuso anche nelle aule del Politecnico, è uno speciale per i <atitle="Corsi Linux"href="https://www.poul.org/attivita/corsi">corsi Linux</a>: contiene brevi articoli che vi introdurranno alle <atitle="Corsi Linux 2010"href="https://www.poul.org/node/72/">lezioni che terremo</a> nei prossimi giorni.</p>
<p>Un grazie a tutti quelli che hanno contribuito alla pubblicazione di questo numero. Come sempre, per ogni commento / suggerimento / voglia di collaborare, non esistate a contattarci tramite la nostra mailing list o l'indirizzo <atitle="POuL info"href="mailto:info@poul.org">email</a>.</p>
<p>Il giorno 23 ottobre 2010, in contemporanea con numerose città italiane, FSUGitalia, in collaborazione con <atitle="Lifos"href="http://www.lifos.org">Lifos</a> e <ahref="http://www.poul.org">Poul</a> (Politecnico Open Unix Lab), organizza il Linux Day 2010 presso il centro scolastico Parco Nord, in via Massimo Gorki 100, a Cinisello Balsamo (MI).</p>
<p>Il giorno 23 ottobre 2010, in contemporanea con numerose città italiane, FSUGitalia, in collaborazione con <atitle="Lifos"href="http://www.lifos.org">Lifos</a> e <ahref="https://www.poul.org">Poul</a> (Politecnico Open Unix Lab), organizza il Linux Day 2010 presso il centro scolastico Parco Nord, in via Massimo Gorki 100, a Cinisello Balsamo (MI).</p>
<p>Il Linux Day è una manifestazione nazionale articolata in eventi locali che ha lo scopo di promuovere GNU/Linux e il software libero. Il Linux Day è promosso da ILS (Italian Linux Society) e organizzato localmente dai LUG italiani e dagli altri gruppi che condividono le finalità della manifestazione.</p>
di Milano, il POuL ha organizzato la conferenza “CMS – Creare con
il Web”, di cui potete trovare il programma qui. [...]"
---
<p>[caption id="attachment_180" align="alignnone" width="214" caption="CMS - Creare con il Web"]<ahref="http://www.poul.org/wp-content/uploads/2010/10/locandina.png"><imgclass="size-medium wp-image-180"title="CMS - Creare con il Web"src="http://www.poul.org/wp-content/uploads/2010/10/locandina-214x300.png"alt="CMS - Creare con il Web"width="214"height="300"/></a>[/caption]</p>
<p>[caption id="attachment_180" align="alignnone" width="214" caption="CMS - Creare con il Web"]<ahref="https://static.poul.org/wp-content/uploads/2010/10/locandina.png"><imgclass="size-medium wp-image-180"title="CMS - Creare con il Web"src="https://static.poul.org/wp-content/uploads/2010/10/locandina-214x300.png"alt="CMS - Creare con il Web"width="214"height="300"/></a>[/caption]</p>
<p>Giovedì 28 ottobre 2010, presso l'aula CE1, si terrà la conferenza dal titolo "Content Management System - Creare con il Web", organizzata dall'Associazione POuL; dalle ore 16.30, si succederanno i seguenti relatori:</p>
<ul>
<li>Alessandro Colleoni (Area Comunicazione e Relazioni Esterne del Politecnico di Milano), "CMS open source: la scelta giusta?"</li>
<p>Con colpevole ritardo, segnalo anche quest’anno l’Evento con la ‘E’ maiuscola, ovvero il LinuxDay 2010; come da un po’ di tempo a questa parte, io parteciperò all’edizione di Cinisello Balsamo, organizzata da <atitle="FSUG Italia"href="http://www.fsugitalia.org">FSUG Italia</a> e <atitle="Lifos"href="http://www.lifos.org">Lifos</a> in collaborazione con il <ahref="http://www.poul.org">POuL</a>.</p>
<p>Con colpevole ritardo, segnalo anche quest’anno l’Evento con la ‘E’ maiuscola, ovvero il LinuxDay 2010; come da un po’ di tempo a questa parte, io parteciperò all’edizione di Cinisello Balsamo, organizzata da <atitle="FSUG Italia"href="http://www.fsugitalia.org">FSUG Italia</a> e <atitle="Lifos"href="http://www.lifos.org">Lifos</a> in collaborazione con il <ahref="https://www.poul.org">POuL</a>.</p>