Il **POuL**, in collaborazione con l'associazione **[Coding Gym](https://coding-gym.org)**, per la prima volta porta il format Coding Gym dentro le mura del **Politecnico di Milano**
*Coding Gym is a non-competitive programming lab format open to any language and developed for self-led improvement in technical and communication skills.*
In ogni sessione i partecipanti si divideranno in coppie e affronteranno tre problemi di programmazione sulla piattaforma HackerRank con i linguaggi che reputano più idonei; alla fine di ogni problema (della durata circa di 30 minuti), vi sarà un confronto moderato dai trainers tra tutte le coppie sull'approccio adottato per risolvere il problema.
Per informazioni e dati vi invitiamo a visitare la pagina dedicata a questa serie di eventi che potete trovare [qui]({{"/coding_gym/" | prepend: site.baseurl }})
<p><aonblur="try {parent.deselectBloggerImageGracefully();} catch(e) {}"href="http://www.zpravy.net/obrazky/google-hack-hacker-only.gif"><imgstyle="margin: 0pt 10px 10px 0pt; float: left; cursor: pointer; width: 200px;"src="http://www.zpravy.net/obrazky/google-hack-hacker-only.gif"alt=""border="0"/></a><br/><spanstyle="font-weight: bold;">Google Hack - Minaccia o Opportunità ??<br/><spanstyle="font-weight: bold;"></span></span>Google, come si sa, è il più potente motore di ricerca su Internet.<br/>Ogni giorno mostra a tutto il mondo la sua potenza, ma pochi sanno che nasconde un "lato oscuro".</p>
<p>Infatti utilizzando dei particolari operatori si può indirizzare la ricerca esattamente sui file che vogliamo andando a trovare anke file di alcuni siti che non dovrebbero essere pubblici, per esempio database o log.</p>
<p>Il più usato è il comando "filetype:" dove segue l'estensione dei file che vogliamo cercare e le parole chiave (es: "filetype:doc ricerca di scienze" ricercherà ogni documento Word contenente le parole "ricerca di scienze").<br/>Se si sanno usare bene questi comandi si può fare molto, persino trovare webcam private che il proprietario ha poco saggiamente lasciato senza protezioni: a Google non sfuggie nulla :-)</p>
<p>In conclusione questa potrebbe sembrare una minaccia alla Privacy: è verò ma dipende da chi la usa, potrebbe essere un opportunità per imparare ad usare meglio Google per fare ricerche sempre più mirate e precise.</p>
<p>Ecco qui qualche esempio di come usare google per trovare Webcam in giro per la Rete:
<p><strong>WebcamXP</strong></p>
<ul>
<li>Stringa: "my webcamXP server!" <ahref="http://www.google.com/search?q=%22my%20webcamXP%20server!%22&hl=en&filter=0&num=10&lr=all&cr=&source=ggsearch">Cerca</a></li>
<li>Stringa: "TOSHIBA Network Camera - User Login" <ahref="http://www.google.com/search?q=%22TOSHIBA%20Network%20Camera%20-%20User%20Login%22&hl=en&filter=0&num=10&lr=all&cr=&source=ggsearch">Cerca</a></li>
<p><aonblur="try {parent.deselectBloggerImageGracefully();} catch(e) {}"href="http://www.zpravy.net/obrazky/google-hack-hacker-only.gif"><imgstyle="margin: 0pt 10px 10px 0pt; float: left; cursor: pointer; width: 200px;"src="http://www.zpravy.net/obrazky/google-hack-hacker-only.gif"alt=""border="0"/></a><br/><spanstyle="font-weight: bold;">Google Hack - Minaccia o Opportunità ??<br/><spanstyle="font-weight: bold;"></span></span>Google, come si sa, è il più potente motore di ricerca su Internet.<br/>Ogni giorno mostra a tutto il mondo la sua potenza, ma pochi sanno che nasconde un "lato oscuro".</p>
<p>Infatti utilizzando dei particolari operatori si può indirizzare la ricerca esattamente sui file che vogliamo andando a trovare anke file di alcuni siti che non dovrebbero essere pubblici, per esempio database o log.</p>
<p>Il più usato è il comando "filetype:" dove segue l'estensione dei file che vogliamo cercare e le parole chiave (es: "filetype:doc ricerca di scienze" ricercherà ogni documento Word contenente le parole "ricerca di scienze").<br/>Se si sanno usare bene questi comandi si può fare molto, persino trovare webcam private che il proprietario ha poco saggiamente lasciato senza protezioni: a Google non sfuggie nulla :-)</p>
<p>In conclusione questa potrebbe sembrare una minaccia alla Privacy: è verò ma dipende da chi la usa, potrebbe essere un opportunità per imparare ad usare meglio Google per fare ricerche sempre più mirate e precise.</p>
<p>Ecco qui qualche esempio di come usare google per trovare Webcam in giro per la Rete:
<p><strong>WebcamXP</strong></p>
<ul>
<li>Stringa: "my webcamXP server!" <ahref="http://www.google.com/search?q=%22my%20webcamXP%20server!%22&hl=en&filter=0&num=10&lr=all&cr=&source=ggsearch">Cerca</a></li>
<li>Stringa: "TOSHIBA Network Camera - User Login" <ahref="http://www.google.com/search?q=%22TOSHIBA%20Network%20Camera%20-%20User%20Login%22&hl=en&filter=0&num=10&lr=all&cr=&source=ggsearch">Cerca</a></li>
excerpt: Google Hack - Minaccia o Opportunità ??Google, come si sa, è il più potente
motore di ricerca su Internet.Ogni giorno mostra a tutto il mondo la sua potenza,
ma pochi sanno che nasconde un "lato oscuro".Infatti utilizzando dei particolari
operatori ...
wordpress_id: 315
date: '2007-11-05 18:07:00 +0000'
date_gmt: '2007-11-05 16:07:00 +0000'
categories:
- PlanetPOuL
tags: []
comments: []
---
<p><aonblur="try {parent.deselectBloggerImageGracefully();} catch(e) {}"href="http://www.zpravy.net/obrazky/google-hack-hacker-only.gif"><imgstyle="margin: 0pt 10px 10px 0pt; float: left; cursor: pointer; width: 200px;"src="http://www.zpravy.net/obrazky/google-hack-hacker-only.gif"alt=""border="0"/></a><br/><spanstyle="font-weight: bold;">Google Hack - Minaccia o Opportunità ??<br/><spanstyle="font-weight: bold;"></span></span>Google, come si sa, è il più potente motore di ricerca su Internet.<br/>Ogni giorno mostra a tutto il mondo la sua potenza, ma pochi sanno che nasconde un "lato oscuro".</p>
<p>Infatti utilizzando dei particolari operatori si può indirizzare la ricerca esattamente sui file che vogliamo andando a trovare anke file di alcuni siti che non dovrebbero essere pubblici, per esempio database o log.</p>
<p>Il più usato è il comando "filetype:" dove segue l'estensione dei file che vogliamo cercare e le parole chiave (es: "filetype:doc ricerca di scienze" ricercherà ogni documento Word contenente le parole "ricerca di scienze").<br/>Se si sanno usare bene questi comandi si può fare molto, persino trovare webcam private che il proprietario ha poco saggiamente lasciato senza protezioni: a Google non sfuggie nulla :-)</p>
<p>In conclusione questa potrebbe sembrare una minaccia alla Privacy: è verò ma dipende da chi la usa, potrebbe essere un opportunità per imparare ad usare meglio Google per fare ricerche sempre più mirate e precise.</p>
<p>Ecco qui qualche esempio di come usare google per trovare Webcam in giro per la Rete:
<p><strong>WebcamXP</strong></p>
<ul>
<li>Stringa: "my webcamXP server!" <ahref="http://www.google.com/search?q=%22my%20webcamXP%20server!%22&hl=en&filter=0&num=10&lr=all&cr=&source=ggsearch">Cerca</a></li>
<li>Stringa: "TOSHIBA Network Camera - User Login" <ahref="http://www.google.com/search?q=%22TOSHIBA%20Network%20Camera%20-%20User%20Login%22&hl=en&filter=0&num=10&lr=all&cr=&source=ggsearch">Cerca</a></li>
<p><aonblur="try {parent.deselectBloggerImageGracefully();} catch(e) {}"href="http://severino.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/24869/al_computer.jpg"><imgstyle="margin: 0pt 10px 10px 0pt; float: left; cursor: pointer; width: 200px;"src="http://severino.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/24869/al_computer.jpg"alt=""border="0"/></a><br/><spanstyle="font-weight: bold;">Oggi apre il blog: Shambhala - Digital Blog</span><br/>Un intero Blog dedicato a tutto ciò che può rientrare nel mondo dell' informatica.</p>
<p>Dalle recensioni e/o articoli di vidiogiochi alle nuove tecnologie.<br/>Naturalmente non mancheranno articoli su Personal computer e sulla Computer Grafica :-)</p>
<p>Spero che questo blog possa essere utile per tutti e non mancherò di inserire articoli su ogni trucchetto possibile e immaginabile per utilizzare al meglio il proprio pc :-)</p>
<p><aonblur="try {parent.deselectBloggerImageGracefully();} catch(e) {}"href="http://severino.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/24869/al_computer.jpg"><imgstyle="margin: 0pt 10px 10px 0pt; float: left; cursor: pointer; width: 200px;"src="http://severino.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/24869/al_computer.jpg"alt=""border="0"/></a><br/><spanstyle="font-weight: bold;">Oggi apre il blog: Shambhala - Digital Blog</span><br/>Un intero Blog dedicato a tutto ciò che può rientrare nel mondo dell' informatica.</p>
<p>Dalle recensioni e/o articoli di vidiogiochi alle nuove tecnologie.<br/>Naturalmente non mancheranno articoli su Personal computer e sulla Computer Grafica :-)</p>
<p>Spero che questo blog possa essere utile per tutti e non mancherò di inserire articoli su ogni trucchetto possibile e immaginabile per utilizzare al meglio il proprio pc :-)</p>
excerpt: 'Oggi apre il blog: Shambhala - Digital BlogUn intero Blog dedicato a tutto
ciò che può rientrare nel mondo dell'' informatica.Dalle recensioni e/o articoli
di vidiogiochi alle nuove tecnologie.Naturalmente non mancheranno articoli su Personal
computer...'
wordpress_id: 316
date: '2007-11-05 17:47:00 +0000'
date_gmt: '2007-11-05 15:47:00 +0000'
categories:
- PlanetPOuL
tags: []
comments: []
---
<p><aonblur="try {parent.deselectBloggerImageGracefully();} catch(e) {}"href="http://severino.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/24869/al_computer.jpg"><imgstyle="margin: 0pt 10px 10px 0pt; float: left; cursor: pointer; width: 200px;"src="http://severino.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/24869/al_computer.jpg"alt=""border="0"/></a><br/><spanstyle="font-weight: bold;">Oggi apre il blog: Shambhala - Digital Blog</span><br/>Un intero Blog dedicato a tutto ciò che può rientrare nel mondo dell' informatica.</p>
<p>Dalle recensioni e/o articoli di vidiogiochi alle nuove tecnologie.<br/>Naturalmente non mancheranno articoli su Personal computer e sulla Computer Grafica :-)</p>
<p>Spero che questo blog possa essere utile per tutti e non mancherò di inserire articoli su ogni trucchetto possibile e immaginabile per utilizzare al meglio il proprio pc :-)</p>
<p><aonblur="try {parent.deselectBloggerImageGracefully();} catch(e) {}"href="http://exploit.blogosfere.it/images/md5_crack.PNG"><imgstyle="margin: 0pt 10px 10px 0pt; float: left; cursor: pointer; width: 165px; height: 107px;"src="http://exploit.blogosfere.it/images/md5_crack.PNG"alt=""border="0"/></a><spanstyle="font-weight: bold;">MD5</span><br/>Per chi non lo sapesse l'MD5 è un algoritmo a perdita di dati che crea una stringa di 128 bit chiamata Hash che è toericamente diversa per ogni dato che viene immesso nell' algoritmo.</p>
<p>Proprio perchèè a perdita di dati l'MD5 è considerato indecriptabile e quindi usato per la firtma digitale sulle password dei vostri amati account nei siti web.</p>
<p>In realtà esistono diversi modi per prendere la stringa di 128 bit e trasformarla nel testo originario:</p>
<p><spanstyle="font-weight: bold;">- La Bruteforce (Forza-Bruta)<br/></span>Provare ogni possibile combinazione fino a che trovi quella corretta.<br/>Piccola controindicazione: se la stringa di partenza è superiore a 8 caratteri bisogna aspettare un bel pò di tempo prima che il computer trovi la sequenza corretta.<br/>Ma è fattibile se le password sono corte :-)</p>
<p><spanstyle="font-weight: bold;">- http://www.md5oogle.com/</span><br/>Questo bellissimo sito contiene gli Hash delle stringe più comuni, quindi tentare di cercare una stringa li prima della bruteforce potrebbe far risparmiare qualche ora di lavoro (sempre che la stringa sia comune)</p>
<p><spanstyle="font-weight: bold;">- Notizie di corridoio<br/></span>Sembra, e sottolineo "sembra" che abbiano trovato delle vulnerabilità nell' MD5, staremo in ascolto delle novità e appena sicure aggiorneremo il Blog :-))</p>
<p><aonblur="try {parent.deselectBloggerImageGracefully();} catch(e) {}"href="http://exploit.blogosfere.it/images/md5_crack.PNG"><imgstyle="margin: 0pt 10px 10px 0pt; float: left; cursor: pointer; width: 165px; height: 107px;"src="http://exploit.blogosfere.it/images/md5_crack.PNG"alt=""border="0"/></a><spanstyle="font-weight: bold;">MD5</span><br/>Per chi non lo sapesse l'MD5 è un algoritmo a perdita di dati che crea una stringa di 128 bit chiamata Hash che è toericamente diversa per ogni dato che viene immesso nell' algoritmo.</p>
<p>Proprio perchèè a perdita di dati l'MD5 è considerato indecriptabile e quindi usato per la firtma digitale sulle password dei vostri amati account nei siti web.</p>
<p>In realtà esistono diversi modi per prendere la stringa di 128 bit e trasformarla nel testo originario:</p>
<p><spanstyle="font-weight: bold;">- La Bruteforce (Forza-Bruta)<br/></span>Provare ogni possibile combinazione fino a che trovi quella corretta.<br/>Piccola controindicazione: se la stringa di partenza è superiore a 8 caratteri bisogna aspettare un bel pò di tempo prima che il computer trovi la sequenza corretta.<br/>Ma è fattibile se le password sono corte :-)</p>
<p><spanstyle="font-weight: bold;">- http://www.md5oogle.com/</span><br/>Questo bellissimo sito contiene gli Hash delle stringe più comuni, quindi tentare di cercare una stringa li prima della bruteforce potrebbe far risparmiare qualche ora di lavoro (sempre che la stringa sia comune)</p>
<p><spanstyle="font-weight: bold;">- Notizie di corridoio<br/></span>Sembra, e sottolineo "sembra" che abbiano trovato delle vulnerabilità nell' MD5, staremo in ascolto delle novità e appena sicure aggiorneremo il Blog :-))</p>
excerpt: MD5Per chi non lo sapesse l'MD5 è un algoritmo a perdita di dati che crea
una stringa di 128 bit chiamata Hash che è toericamente diversa per ogni dato che
viene immesso nell' algoritmo.Proprio perchè è a perdita di dati l'MD5 è considerato
indecr...
wordpress_id: 314
date: '2007-11-16 20:30:00 +0000'
date_gmt: '2007-11-16 18:30:00 +0000'
categories:
- PlanetPOuL
tags: []
comments: []
---
<p><aonblur="try {parent.deselectBloggerImageGracefully();} catch(e) {}"href="http://exploit.blogosfere.it/images/md5_crack.PNG"><imgstyle="margin: 0pt 10px 10px 0pt; float: left; cursor: pointer; width: 165px; height: 107px;"src="http://exploit.blogosfere.it/images/md5_crack.PNG"alt=""border="0"/></a><spanstyle="font-weight: bold;">MD5</span><br/>Per chi non lo sapesse l'MD5 è un algoritmo a perdita di dati che crea una stringa di 128 bit chiamata Hash che è toericamente diversa per ogni dato che viene immesso nell' algoritmo.</p>
<p>Proprio perchèè a perdita di dati l'MD5 è considerato indecriptabile e quindi usato per la firtma digitale sulle password dei vostri amati account nei siti web.</p>
<p>In realtà esistono diversi modi per prendere la stringa di 128 bit e trasformarla nel testo originario:</p>
<p><spanstyle="font-weight: bold;">- La Bruteforce (Forza-Bruta)<br/></span>Provare ogni possibile combinazione fino a che trovi quella corretta.<br/>Piccola controindicazione: se la stringa di partenza è superiore a 8 caratteri bisogna aspettare un bel pò di tempo prima che il computer trovi la sequenza corretta.<br/>Ma è fattibile se le password sono corte :-)</p>
<p><spanstyle="font-weight: bold;">- http://www.md5oogle.com/</span><br/>Questo bellissimo sito contiene gli Hash delle stringe più comuni, quindi tentare di cercare una stringa li prima della bruteforce potrebbe far risparmiare qualche ora di lavoro (sempre che la stringa sia comune)</p>
<p><spanstyle="font-weight: bold;">- Notizie di corridoio<br/></span>Sembra, e sottolineo "sembra" che abbiano trovato delle vulnerabilità nell' MD5, staremo in ascolto delle novità e appena sicure aggiorneremo il Blog :-))</p>
<p><aonblur="try {parent.deselectBloggerImageGracefully();} catch(e) {}"href="http://blog.wired.com/games/images/ps3line2.jpg"><imgstyle="margin: 0pt 10px 10px 0pt; float: left; cursor: pointer; width: 179px; height: 134px;"src="http://blog.wired.com/games/images/ps3line2.jpg"alt=""border="0"/></a><br/><spanstyle="font-weight: bold;">Consigli per la PS3 [1]<br/><spanstyle="font-weight: bold;"><br/></span></span>In questo primo articolo della serie in cui tratteremo di come sfruttare al 100% la consolle parleremo di come evitare i LAG di rete.</p>
<p>I lag di rete, va detto, sono delle disconnessioni improvvise durate il gioco on-line.</p>
<p>Questi brutti e fastidiosi imprevisti sono per il 90% causati dalla connssione che avete e da come la state usando.</p>
<p>C'è da dire che potrebbero essere causati (un 10%) da errori nel gioco che state usando, ma in questo caso c'è poco da fare: dovete aspettare l'aggiornamento.</p>
<p>Se stato usando dei programmi P2P sulla stessa linea in cui usate la PS3 è probabile che avvengano dei LAG, soprattutto se avete una connessione non molto veloce.</p>
<p>Se avete una connessione lenta possono compunque avvenire LAG se il gioco che usate richiede una banda molto elevata.</p>
<p>In generale quindi consiglio di giocare online con la PS3 su un linea veloce ADSL o FIBRA e di "spegere" o comunque limitare qualsiasi programma che possa "rubare" banda alla PS3 (esempio: eMule) e di aggiornare sempre il sw della PS3 e del gioco che usate quando è richiesto.</p>
<p>Io ho sempre seguito queste semplici regole, e di LAG non ne ho avuti.<br/>(a dire il verlo li ho avuti ma solo quando ero con il Wireless e usavo eMule... quindi...)</p>
<p><aonblur="try {parent.deselectBloggerImageGracefully();} catch(e) {}"href="http://blog.wired.com/games/images/ps3line2.jpg"><imgstyle="margin: 0pt 10px 10px 0pt; float: left; cursor: pointer; width: 179px; height: 134px;"src="http://blog.wired.com/games/images/ps3line2.jpg"alt=""border="0"/></a><br/><spanstyle="font-weight: bold;">Consigli per la PS3 [1]<br/><spanstyle="font-weight: bold;"><br/></span></span>In questo primo articolo della serie in cui tratteremo di come sfruttare al 100% la consolle parleremo di come evitare i LAG di rete.</p>
<p>I lag di rete, va detto, sono delle disconnessioni improvvise durate il gioco on-line.</p>
<p>Questi brutti e fastidiosi imprevisti sono per il 90% causati dalla connssione che avete e da come la state usando.</p>
<p>C'è da dire che potrebbero essere causati (un 10%) da errori nel gioco che state usando, ma in questo caso c'è poco da fare: dovete aspettare l'aggiornamento.</p>
<p>Se stato usando dei programmi P2P sulla stessa linea in cui usate la PS3 è probabile che avvengano dei LAG, soprattutto se avete una connessione non molto veloce.</p>
<p>Se avete una connessione lenta possono compunque avvenire LAG se il gioco che usate richiede una banda molto elevata.</p>
<p>In generale quindi consiglio di giocare online con la PS3 su un linea veloce ADSL o FIBRA e di "spegere" o comunque limitare qualsiasi programma che possa "rubare" banda alla PS3 (esempio: eMule) e di aggiornare sempre il sw della PS3 e del gioco che usate quando è richiesto.</p>
<p>Io ho sempre seguito queste semplici regole, e di LAG non ne ho avuti.<br/>(a dire il verlo li ho avuti ma solo quando ero con il Wireless e usavo eMule... quindi...)</p>
excerpt: Consigli per la PS3 [1]In questo primo articolo della serie in cui tratteremo
di come sfruttare al 100% la consolle parleremo di come evitare i LAG di rete.I
lag di rete, va detto, sono delle disconnessioni improvvise durate il gioco on-line.Questi
bru...
wordpress_id: 313
date: '2007-11-29 23:30:00 +0000'
date_gmt: '2007-11-29 21:30:00 +0000'
categories:
- PlanetPOuL
tags: []
comments: []
---
<p><aonblur="try {parent.deselectBloggerImageGracefully();} catch(e) {}"href="http://blog.wired.com/games/images/ps3line2.jpg"><imgstyle="margin: 0pt 10px 10px 0pt; float: left; cursor: pointer; width: 179px; height: 134px;"src="http://blog.wired.com/games/images/ps3line2.jpg"alt=""border="0"/></a><br/><spanstyle="font-weight: bold;">Consigli per la PS3 [1]<br/><spanstyle="font-weight: bold;"><br/></span></span>In questo primo articolo della serie in cui tratteremo di come sfruttare al 100% la consolle parleremo di come evitare i LAG di rete.</p>
<p>I lag di rete, va detto, sono delle disconnessioni improvvise durate il gioco on-line.</p>
<p>Questi brutti e fastidiosi imprevisti sono per il 90% causati dalla connssione che avete e da come la state usando.</p>
<p>C'è da dire che potrebbero essere causati (un 10%) da errori nel gioco che state usando, ma in questo caso c'è poco da fare: dovete aspettare l'aggiornamento.</p>
<p>Se stato usando dei programmi P2P sulla stessa linea in cui usate la PS3 è probabile che avvengano dei LAG, soprattutto se avete una connessione non molto veloce.</p>
<p>Se avete una connessione lenta possono compunque avvenire LAG se il gioco che usate richiede una banda molto elevata.</p>
<p>In generale quindi consiglio di giocare online con la PS3 su un linea veloce ADSL o FIBRA e di "spegere" o comunque limitare qualsiasi programma che possa "rubare" banda alla PS3 (esempio: eMule) e di aggiornare sempre il sw della PS3 e del gioco che usate quando è richiesto.</p>
<p>Io ho sempre seguito queste semplici regole, e di LAG non ne ho avuti.<br/>(a dire il verlo li ho avuti ma solo quando ero con il Wireless e usavo eMule... quindi...)</p>
<p><aonblur="try {parent.deselectBloggerImageGracefully();} catch(e) {}"href="http://static.blogo.it/gamesblog/cardcopy3.jpg"><imgstyle="margin: 0pt 10px 10px 0pt; float: left; cursor: pointer; width: 207px; height: 137px;"src="http://static.blogo.it/gamesblog/cardcopy3.jpg"alt=""border="0"/></a><br/><spanstyle="font-weight: bold;">Carte di Eye of Judgment<br/><spanstyle="font-weight: bold;"></span></span>Questo fantastico gioco per ps3, grazie ad una telecamera, permette di unire i videogame con i giochi di carte collezionabili.</p>
<p>Per giocare è quindi necessario, almeno in teoria, comprare interi Deck di carte o le classiche bustine con carte del tutto casuali.</p>
<p>Ma fatto un gioco trovato il modo per barare :-)</p>
<p>All' inizio ci hanno pensato solo in pochi: la telecamera "vede" soltanto i colori e non potrebbe vedere altro (un riconoscimento più preciso comporterebbe un costo della telecamera elevatissimo :-)) quindi riconosce sia la carta che avete onestamente comprato nel negozio sotto casa sia quella che avete stapato con la vostra amata stampante a colori :-)</p>
<p>Nel <ahref="http://it.youtube.com/watch?v=yHt5CHKkUj4">video allegato</a> si può ben vedere che l'unica cosa importante sono i quattro triangoli che devono essere rigorosamente verdi e le bande di quadrati/rettangoli con i geroglifici che ci sono in alto ed in basso (i triangoli per la localizzazione e i quadrati per l'identificazione)</p>
<p>In molti forum/blog si vedono degli onesti utenti che, dispoerati, cercando di convincersi che il problema verrà risolto con un upgrade del gioco: per quanto ne penso io credo che sia impossibile risolvere questo problema che si radica nell' hardware con un semplice upgrade software.</p>
<p>Consolatevi: la regola delle max tre carte uguali salvaguardia (seppur minimamente) i giocatori onesti da possibili eserciti di carte super rare :-)</p>
<p><aonblur="try {parent.deselectBloggerImageGracefully();} catch(e) {}"href="http://static.blogo.it/gamesblog/cardcopy3.jpg"><imgstyle="margin: 0pt 10px 10px 0pt; float: left; cursor: pointer; width: 207px; height: 137px;"src="http://static.blogo.it/gamesblog/cardcopy3.jpg"alt=""border="0"/></a><br/><spanstyle="font-weight: bold;">Carte di Eye of Judgment<br/><spanstyle="font-weight: bold;"></span></span>Questo fantastico gioco per ps3, grazie ad una telecamera, permette di unire i videogame con i giochi di carte collezionabili.</p>
<p>Per giocare è quindi necessario, almeno in teoria, comprare interi Deck di carte o le classiche bustine con carte del tutto casuali.</p>
<p>Ma fatto un gioco trovato il modo per barare :-)</p>
<p>All' inizio ci hanno pensato solo in pochi: la telecamera "vede" soltanto i colori e non potrebbe vedere altro (un riconoscimento più preciso comporterebbe un costo della telecamera elevatissimo :-)) quindi riconosce sia la carta che avete onestamente comprato nel negozio sotto casa sia quella che avete stapato con la vostra amata stampante a colori :-)</p>
<p>Nel <ahref="http://it.youtube.com/watch?v=yHt5CHKkUj4">video allegato</a> si può ben vedere che l'unica cosa importante sono i quattro triangoli che devono essere rigorosamente verdi e le bande di quadrati/rettangoli con i geroglifici che ci sono in alto ed in basso (i triangoli per la localizzazione e i quadrati per l'identificazione)</p>
<p>In molti forum/blog si vedono degli onesti utenti che, dispoerati, cercando di convincersi che il problema verrà risolto con un upgrade del gioco: per quanto ne penso io credo che sia impossibile risolvere questo problema che si radica nell' hardware con un semplice upgrade software.</p>
<p>Consolatevi: la regola delle max tre carte uguali salvaguardia (seppur minimamente) i giocatori onesti da possibili eserciti di carte super rare :-)</p>